10 anni di lavoro come traduttrice

Il 2024 è un anno ricco di mutamenti sul piano personale e professionale.
In questo post mi limito a condividere la mia esperienza, lungi da me ampliare il discorso a tutte le questioni geopolitiche e ambientali che stiamo vivendo.
Il 2024 è l’anno in cui festeggio 10 anni di Partita Iva: 10 anni di lavoro come traduttrice freelance.

Ho aperto la Partita Iva come libera professionista nell’estate del 2014 e, nel corso di questi anni, il mio settore è cambiato molto soprattutto con l’evoluzione tecnologica che ha investito molte industrie, non soltanto la traduzione.

I progressi della tecnologia sono sotto gli occhi di tutti, ma è anche vero che accompagnano la nostra vita praticamente da sempre.

Del resto, l’ultima volta che ho tradotto con carta e penna, senza usare un computer e con il solo ausilio di dizionari cartacei risale ai tempi dell’università.

Il mondo del lavoro era ben diverso già quando ho cominciato: uso sistematico del pc, risorse, glossari e dizionari online, strumenti di traduzione assistita ovvero, nel mio caso, SDL Trados Studio, MemoQ, XTM Workbench e Memsource. Ancora oggi occorre sottolineare ai non addetti ai lavori che questi strumenti non sono traduttori automatici.

A tal proposito, impossibile sorvolare sul fatto che i progressi della traduzione automatica e l’avvento dell’IA hanno determinato un mutamento enorme nel mio settore, con relativo abbattimento dei costi, proliferazione di contenuti e violazione di copyright sistematica.

In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, quest’anno la FIT sottolinea che la traduzione è un’arte da proteggere. La parola chiave è proprio questa: arte.

La traduzione ha necessariamente a che fare con un approccio artigianale, non può prescindere dalla creatività umana. Chi sostiene il contrario e decide di rinunciare al professionista della parola per tradurre contenuti e pagare cifre irrisorie è qualcuno che si accontenta, che opta per l’approccio “purché si capisca”, con risultati raffazzonati che non tengono conto di sfumature e sensibilità culturale.

Chi ha a cuore la comunicazione sceglierà sempre un professionista umano o, perlomeno, l’intervento umano sul testo che garantisce la qualità.

Se ci fosse un errore, da un banale refuso a una grave incongruenza nel testo di partenza, il traduttore umano lo sottolineerebbe al cliente. Se ci fossero passaggi ambigui, il traduttore umano farebbe domande al cliente, chiederebbe chiarimenti.
Una soluzione automatizzata converte e basta.

Settori creativi come il marketing e il turismo hanno bisogno del traduttore umano per giochi di parole, rime, tono di voce e tanti altri aspetti. Non si tratta solo di correttezza e coerenza terminologica, ossia gli elementi più evidenti agli occhi dei clienti.

Assumeresti un farmaco dopo aver letto il foglietto illustrativo tradotto da una macchina e non da un traduttore specializzato nel settore medico?
Firmeresti un contratto le cui clausole sono state interamente tradotte in modo automatizzato e non da un traduttore esperto in ambito giuridico?
Affideresti i dati sensibili del bilancio finanziario della tua azienda all’intelligenza artificiale che li userà per autoaddestrare il suo motore?

Guardando indietro

Non lo nascondo. Le incognite del mio settore sono tante. Ma lo sono sempre state.

Se mi guardo indietro, in questi dieci anni di lavoro come traduttrice non sono mancati alti e bassi: enormi flussi di lavoro alternati a giorni miseri, stress prolungato con effetti sul benessere psicofisico, una pandemia, i pregiudizi sulla Partita Iva per ottenere un appartamento in affitto.

Ci sono stati ritardi nei pagamenti o clienti a cui ho rinunciato perché le tariffe e i ricavi erano troppo bassi per garantirmi uno stile di vita sostenibile. Ma ci sono anche clienti a cui sono molto legata per la collaborazione pluriennale e proficua oppure per i marchi prestigiosi per cui traduco.

Sono una professionista che non si ferma per una o due settimane di vacanza, dato che ciò corrisponderebbe a non fatturare e non guadagnare.

Però il mio lavoro mi dà anche la possibilità di prendermi cura dei miei familiari e del mio cane senza dover chiedere permessi speciali o ferie, i mezzi per sponsorizzare un evento culturale a me caro, il privilegio di partire per un weekend o per un paio di giorni durante la settimana per assistere a uno spettacolo teatrale o un concerto a centinaia di chilometri di distanza, riuscendo a conciliare i tempi di svago e di lavoro.

Non ho la tredicesima né la quattordicesima, ma ho il mio equilibrio. Ho realizzato un sogno personale che accarezzavo da tempo e che ha visto la pubblicazione proprio quest’anno, che non è uno degli anni più belli per quanto mi riguarda.

E guardando avanti?

Mi auguro di continuare a fare questo lavoro. Come ho scritto in passato, il traduttore vive nel futuro grazie ai contenuti a cui lavora nella vita quotidiana. Però fare una retrospettiva è più facile rispetto a proiettarsi nell’avvenire.

Perché il futuro è una nebulosa. Non per i traduttori, ma per tutti noi.
La cosa essenziale è non perdere di vista queste parole scritte sul blog qualche anno fa:

Conterai sempre sull’amore per il tuo lavoro, per la traduzione, una certezza incrollabile che ti prenderà per mano e ti accompagnerà a compiere il prossimo passo verso il futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.