Sport e Olimpiadi: glossari e risorse terminologiche

Le Olimpiadi sono un evento mondiale di richiamo non solo per gli appassionati di discipline sportive ma anche per chi ama i grandi eventi che uniscono popoli e culture diverse.

Nel 2024 i Giochi Olimpici sono tornati nel continente europeo, così ho pensato di condividere alcuni glossari sullo sport.

Ecco le risorse multilingue relative allo sport e alle Olimpiadi.

Puoi aggiungere questa pagina ai preferiti come promemoria e consultare questi glossari ogni volta che ne hai bisogno. Inoltre puoi condividere questo post, se conosci qualcuno a cui potrebbe essere utile. Grazie!

Scrivere email considerando le differenze culturali

Scrivere email è un’attività che fai ogni giorno, un processo ormai indispensabile nei rapporti commerciali in cui le parole diventano l’elemento fondamentale della comunicazione.

Quando scrivi una email, non puoi basarti sul linguaggio del corpo o sul tono della voce dell’interlocutore, quindi il rapporto professionale è interamente fondato sulle parole, che assumono un’importanza decisiva.

La situazione è decisamente più complessa nello scambio di email con un partner o cliente di un’altra cultura. Non devi tener conto soltanto delle barriere linguistiche, ma andare oltre l’aspetto prettamente linguistico e imparare a riconoscere le differenze culturali.

Le aspettative influenzano il modo in cui consideriamo le email:

  • una email breve e concisa è un segno di indelicatezza oppure di rispetto del tempo a disposizione del destinatario?
  • è preferibile un approccio più personale e amichevole quando scrivi una email o in questo modo la professionalità ne risente?

Sorpresa! Non esiste una risposta universale a queste domande, perché tutto dipende dalle differenze culturali, quindi devi essere in grado di adattarti allo stile di comunicazione dell’interlocutore a seconda della sua appartenenza a una cultura ad alto o basso contesto.

Culture ad alto contesto
Esempi: Germania, Stati Uniti, Francia
Le culture ad alto contesto preferiscono andare dritti al punto senza tanti giri di parole. Le informazioni richieste e fornite sono precise e chiare. Esiste una maggiore formalità, l’email è considerata un mezzo di comunicazione rapido e conciso e un approccio poco personale non deve essere interpretato come un segno di scortesia o freddezza.

Culture a basso contesto
Esempi: Cina, Giappone, Spagna
Le culture a basso contesto prediligono uno scambio di informazioni più dettagliato e un approccio più personale e informale. L’enfasi è posta sul rapporto interpersonale e non solo sul piano professionale. Prova a personalizzare l’email per stabilire una maggiore connessione con l’interlocutore, aggiungendo un tocco personale (esempi: “Spero che il viaggio di ritorno sia andato bene”, “Congratulazioni per il lancio del nuovo prodotto!”).

Il tempo e il fuso orario
La puntualità è sempre apprezzata, soprattutto quando si tratta di scadenze e tempistiche da rispettare. Anche la rapidità di risposta conta molto nello scambio di email.
Se rispondi alla email di un potenziale partner o cliente cinese dopo un giorno, considera che per lui sono trascorsi due giorni. Non dimenticare mai che il fuso orario influenza il tempo che intercorre nelle relazioni scritte.

Se mostri una maggiore sensibilità a questi aspetti quando scrivi email di lavoro, non solo riesci ad ampliare i tuoi orizzonti, ma hai anche la possibilità di stabilire rapporti professionali solidi e duraturi con chi sta dall’altra parte dello schermo.

Nella traduzione vince la meritocrazia?

Una domanda interessante, perché la traduzione non è un mondo astratto fatto di belle parole.

In un mondo ideale il traduttore professionista è un punto di riferimento indispensabile e una risorsa valorizzata dal cliente, che ricorre ai suoi servizi per superare le barriere linguistiche ed espandere la sua attività oltre i confini nazionali.

Il traduttore si guadagna da vivere grazie allo studio continuo e all’esperienza che ha maturato applicando le sue competenze. Poiché si tratta di una professione che richiede umiltà, talento e duro lavoro, la traduzione dovrebbe essere caratterizzata dal principio meritocratico:

  • sai tradurre bene e consegni un ottimo lavoro → il cliente soddisfatto continua a ricorrere ai tuoi servizi → ottieni il riconoscimento che ti spetta (guadagno)
  • la tua traduzione è mediocre → non viene riconosciuto il merito → il cliente deluso si rivolge a qualcun altro

Eppure.
Sì, perché nella realtà le cose non vanno sempre così.

Puoi essere il traduttore migliore al mondo, puoi impegnarti senza sosta mettendo il resto in secondo piano. Ma non è detto che il merito ti permetterà di raggiungere i tuoi obiettivi sempre e comunque.

Perché?
Perché ad esempio il cliente decide di non rivolgersi a un traduttore freelance, preferendo una risorsa interna alla sua azienda che “conosce le lingue”.
Oppure il traduttore X applica tariffe molto più basse di quelle del traduttore Y e per il cliente risparmiare sulla traduzione è una priorità rispetto alla qualità del servizio.

Che ne pensi?

Il traduttore non è l’interprete! Un caso (ahimè) noto

Se c’è una cosa che non sopporto è la continua confusione tra due figure professionali distinte: l’interprete e il traduttore.

Del resto non pensiamo che un cardiologo e un neurologo siano la stessa cosa solo perché entrambi laureati in Medicina. È vero, c’è una base comune, ma si tratta di specialità differenti!
Allo stesso modo l’interprete e il traduttore sono accomunati dalle competenze linguistiche, però svolgono due professioni diverse.

Eppure questa distinzione è difficile da comprendere per i non addetti ai lavori.

Questo è un esempio recente.

Lunedì 6 giugno 2016 si è svolta la conferenza di presentazione del nuovo proprietario dell’Inter, il presidente Zhang Jindong.
Il discorso del presidente cinese è stato trasmesso in diretta streaming ed è ormai diventato celebre per un motivo in particolare. Più che la maggioranza delle quote dell’Inter ora di proprietà della Cina, a destare l’attenzione generale sono stati gli errori dell’interprete di simultanea culminati con la clamorosa gaffe: “Vogliamo riportare il Milan al top”.

All’orrore degli interisti, si aggiunge l’ilarità dei social network, che hanno evidenziato la gaffe e ironizzato sul destino dell’interprete che è stato subito sostituito.

Sono tante le cose che mi hanno infastidito di questa vicenda, non in quanto interista, ma in quanto traduttrice.

  • Innanzitutto la professionalità messa in discussione e il dubbio che nasce inevitabilmente: non sarebbe stato meglio proporre una simultanea in relais (cinese-inglese-italiano)?
  • Prima di una conferenza, l’interprete si prepara a dovere grazie anche ai materiali che il cliente gli fornisce e che vanno a integrare le competenze linguistiche, culturali e terminologiche del professionista.
  • Sorge il dubbio che la committenza abbia voluto risparmiare scegliendo un interprete non molto preparato invece di un professionista esperto, perché di certo non mancano i simultaneisti che lavorano con la combinazione linguistica cinese-italiano.
  • Il modo in cui i media hanno riportato la vicenda: quasi ovunque si parla della “gaffe del traduttore” nei titoli per poi affermare che “l’interprete diventa subito idolo”. E l’ignoranza e la mescolanza delle due figure vengono reiterate nei commenti sui social network.

Dopo un bel po’ di amarezza, chiudiamo con una nota: le scuse e l’ironia dell’interprete in questione.

#scusateilgaffo 🙂

Quando non tradurre un sito web

Esiste davvero un motivo per non tradurre un sito web? E a sostenere questa posizione è una traduttrice professionista?
Non è un paradosso, si tratta semplicemente di essere realistici.

Sono una grande sostenitrice della traduzione di un sito web, visto che lo faccio per lavoro. Mi sento molto gratificata quando un cliente riesce a valicare le barriere linguistiche e culturali del web grazie a una mia traduzione, eppure un sito multilingue non è sempre necessario.

Tradurre un sito web è essenziale se:
  • Intendi espandere la tua attività all’estero.
  • Hai una struttura ricettiva, un hotel, un B&B che ospita clienti stranieri.
  • Vuoi vendere i tuoi prodotti sul mercato estero.
  • Hai un sito e-commerce e vuoi intercettare utenti stranieri interessati ad acquistare online i tuoi prodotti.
  • Intendi esportare i tuoi prodotti e servizi.
  • Vuoi intercettare clienti, collaboratori o partner all’estero.

In generale i parametri da considerare per un sito multilingue sono quelli qui sopra, accomunati da un progetto di internazionalizzazione. Ma allora quando non è necessario tradurre un sito web?

Innanzitutto quando il motivo è “perché lo fanno tutti“. Tradurre un sito web non è una moda, né un passaggio obbligatorio solo perché è una pratica diffusa. Devono esserci motivi reali e una strategia alla base di questa scelta.
A cosa servirebbe un sito multilingue se la tua attività è locale, mira a una clientela nazionale e non hai intenzione di estendere la tua offerta al mercato estero?

Inoltre ti consiglio di non tradurre un sito web quando decidi di usare Google Translate e la traduzione automatica. Ciò che ti aspetta è una pessima figura.
Se non vuoi investire in un servizio professionale offerto da un traduttore freelance o un’agenzia di traduzione, è meglio presentare il tuo sito web in una sola lingua piuttosto che danneggiare la tua attività con gli orrori del traduttore automatico. Anche perché si tratta di una scelta controproducente, visto che è lo stesso Google a penalizzare la traduzione automatica.

Ti ho convinto?

Come fallire verso il successo

Te lo dico subito. Il post contiene SPOILER sull’episodio 6×03 di Game of Thrones (Il Trono di Spade). Quindi se non guardi la serie o non hai ancora visto questa puntata, è meglio se interrompi la lettura.

Io ti ho avvertito, eh?
Lascio uno SPOILER ALERT grande come una casa se vuoi fuggire a gambe levate, altrimenti continua pure la lettura.

fallire

(Photo credits: Movieplayer)

Nell’episodio “Oathbreaker” abbiamo finalmente scoperto che, a dispetto del finale della quinta stagione, Jon Snow è tornato in vita. Premettendo l’esultanza generale fra gli spettatori di tutto il mondo, vorrei soffermarmi sullo scambio di battute fra il redivivo Jon e Davos che, confuso come tutti, non nasconde però la sua soddisfazione nel vedere che Jon è tornato a tutti gli effetti.

Jon è sconvolto e non capisce perché è tornato in vita dopo essere stato tradito e ucciso per aver fatto ciò che riteneva giusto.

Davos: I don’t know. Maybe we’ll never know. What does it matter? You go on. You fight for as long as you can. You clean up as much of the shit as you can.
Jon: I don’t know how to do that. I thought I did, but… I failed.
Davos: Good. Now go fail again.

Ebbene, quel “Vai e fallisci ancora” è il punto dove voglio arrivare.

Nella vita ci scontriamo ogni giorno con le difficoltà. Commetti un errore, vieni giudicato, talvolta tradito. Non sai come riprenderti da una delusione. E quando affronti un periodo in cui va tutto storto, pensi che non ne uscirai mai.
Succede sul piano personale e su quello professionale. Qualcuno ti ferisce e ti senti pugnalato.

La spirale negativa che ti avvolge ti fa credere che continuerai a non essere all’altezza di qualcosa o di qualcuno e che alla fine fallirai.

Il fallimento è associato inevitabilmente a una situazione irrecuperabile. Allora finisci per rimanere fermo in preda all’autocommiserazione. Ma poiché la vita ci insegna che piangersi addosso non serve a niente, cerca di capire questo: bisogna agire.

Certo, non sarai mai sicuro che ciò che farai ti avvicinerà al risultato che vuoi raggiungere, ma devi provarci.

Mi piace leggere il percorso di Jon Snow come una metafora della vita.

Del resto a che serve lamentarsi? Cosa c’è di costruttivo?

Sappiamo bene che è inevitabile imbattersi nel fallimento. Ma rimanere fermi non porta a niente.
La voglia di riuscirci non deve mai venir meno, soprattutto quando ci viene data una seconda occasione. Il successo, inteso proprio come esito positivo di un’impresa, non si raggiunge restando immobili, bensì commettendo errori senza mai smarrire il desiderio di conquista del risultato.

Quindi, come direbbe Davos, “Vai e fallisci ancora”.

Contatto fisico e distanza interpersonale: le differenze culturali

Con la comunicazione interculturale impari ben presto che il linguaggio del corpo varia a seconda delle culture. Oltre ad aspetti come la gestualità, la mimica e la postura, le differenze culturali si riflettono anche nella distanza fra due o più interlocutori e nel contatto fisico.

In genere la distanza interpersonale è maggiore quando non c’è confidenza o intimità. In un rapporto professionale la distanza fra due persone aumenta in virtù del contesto formale in cui si trovano gli interlocutori.

Ma il contatto è spesso inevitabile in molte culture asiatiche e in grandi città densamente popolate. Ad esempio, la distanza interpersonale è ridotta o quasi assente sui mezzi pubblici e non è diffusa la tendenza a scusarsi o a chiedere permesso, come invece fanno gli inglesi.

Ricordo che tempo fa, mentre visitavo i Musei Vaticani, mi capitò di osservare le differenze culturali proprio in una situazione di questo tipo: un cinese mi spintonò proseguendo nella sua direzione, mentre un inglese si scusò mentre mi superava senza neppure avermi sfiorato.

Per quanto il primo possa avermi infastidito, è importante non far scattare questo giudizio che, in virtù del nostro filtro culturale, sarebbe automatico: il primo visitatore è stato un maleducato, il secondo una persona cortese. Senza dubbio non bisogna generalizzare, ma ricorda che emettere giudizi sulle differenze culturali è una dimostrazione di ignoranza.

Inoltre il contatto fisico è più diffuso nella cultura araba, in quella brasiliana e nelle culture latinoamericane piuttosto che in quelle occidentali.

Invece nella cultura indiana si tende a evitare il contatto fisico tra uomini e donne, in quanto il rapporto fra i sessi è soggetto a convenzioni piuttosto rigide. Pertanto uomini e donne non si sfiorano in pubblico e nei contesti formali si mantiene una maggiore distanza.

E a te è mai capitato di osservare le differenze culturali di questo tipo?

Dal teatro alla vita: 4 lezioni di Shakespeare

In occasione dei 400 anni dalla morte di William Shakespeare, il mondo celebra il grande drammaturgo inglese con una serie di eventi fra teatro, letture, sceneggiati e film tratti dalle sue opere immortali.

Visto che il modo migliore per ricordare Shakespeare è immergerci nelle sue parole, le citazioni shakespeariane diventano d’obbligo.
Ma invece di soffermarci sulle frasi più famose (“Essere o non essere” e non solo), ho pensato di proporre alcune citazioni non famosissime da cui possiamo trarre importanti lezioni di vita.

Quindi ho scelto quattro citazioni tratte dalle opere di Shakespeare offrendo una chiave di lettura esistenziale, in modo che possano ispirarti nel quotidiano.

1. “La colpa non è delle nostre stelle, ma di noi stessi.” (Giulio Cesare)
È facile nascondersi dietro la colpa degli altri per non fare i conti con la propria responsabilità. Ma prova a cambiare prospettiva pensando che quella cosa non è da imputare al destino, al sistema, a un’altra persona. Magari sei tu che hai commesso un errore e sei da biasimare. Guarda innanzitutto dentro di te quando vai a caccia di una colpa, così come del merito. Trova il coraggio di considerare le tue responsabilità.

2. “Nulla riesce più gradito degli eventi che accadono di rado.” (Enrico IV, Parte I)
Se avessi la possibilità di svolgere di continuo un’attività che ti diverte, essa perderebbe la sua attrattiva. Un concerto, un viaggio, uno spettacolo, un’esperienza insolita: il loro valore e il piacere che ci procurano derivano proprio dal fatto che non fanno parte del quotidiano, ma diventano possibilità di svago che, oltre a dilettare, finiscono per arricchirci.

3. “Io sono soltanto me stesso.” (Riccardo III)
È inutile provare a essere qualcuno che non sei soltanto per conformarti agli altri oppure all’idea che vuoi gli altri abbiano di te. Fai pace con te stesso e con ciò che ti rende unico, difetti compresi. Invece di essere una mera copia degli altri, è meglio essere originali.

4. “Sappiamo ciò che siamo, ma non sappiamo ciò che potremmo essere.” (Amleto)
Conosci le tue potenzialità, sei consapevole dei tuoi limiti e delle tue competenze, ma in realtà non sai fino in fondo cosa saresti in grado di fare domani. Magari riuscirai a superare proprio quell’ostacolo che oggi ti sembra insormontabile e coglierai nuove opportunità che ti permetteranno di crescere e migliorare.

Di duellanti, traduttori e competizione

Ho visto I Duellanti a teatro. Due volte. E il groviglio di emozioni e suggestioni che mi ha lasciato lo spettacolo con Alessio Boni e Marcello Prayer mi ha portato a riflettere sul gioco di riflessi che cattura lo spettatore.

I Duellanti è tratto dall’omonimo racconto di Joseph Conrad, che ispirò anche il bellissimo film di Ridley Scott del 1977 con Harvey Keitel e Keith Corradine.

Assistiamo allo scontro di due ufficiali di cavalleria della Grande Armée di Napoleone.
Come descrive la sinossi dello spettacolo teatrale, si tratta degli ussari Gabriel Florian Feraud, guascone iroso e scontento, e Armand D’Hubert, posato e affascinante uomo del nord.

“Per motivi a tutti ignoti – e in realtà banalissimi, al punto da rasentare il ridicolo – inanellano sfide a duello che li accompagnano lungo le rispettive carriere, senza che nessuno sappia il perché di questo odio così profondo. E, proprio per il mistero che riescono a conservare, i due diventano famosissimi in tutto l’esercito napoleonico: non tanto e non solo per i meriti sui campi di battaglia di tutta Europa, quanto per la loro eroica fedeltà alla loro sfida reciproca, che li accompagnerà per vent’anni, fino al duello decisivo.”

È la prima volta che I Duellanti viene adattato per il teatro e il risultato dello spettacolo diretto da Alessio Boni e Roberto Aldorasi è straordinario.

duellanti-prayer-boni

Ti identifichi nell’impetuoso Feraud (Marcello Prayer) e nel riflessivo D’Hubert (Alessio Boni) e non puoi fare a meno di leggere la loro rivalità come rappresentazione di un conflitto altro.
Il loro gioco di luci e ombre, lo scontro ripetuto nel tempo, fisico e verbale, riflette un tormento ossessivo che trovi scavando dentro di te.
Istinto contro ragione. E un conflitto più profondo e soggettivo che si manifesta sul piano personale e professionale.

Chi è il tuo eterno sfidante?
Conosci la risposta.

Faccio un esempio.
Nel mio ambito professionale la competizione è un elemento inevitabile, soprattutto quando non fai a meno di chiederti in che modo potresti distinguerti da un altro traduttore che lavora con le tue stesse combinazioni linguistiche e negli stessi settori di specializzazione.

Ma sai qual è la verità?
Fra i traduttori c’è un grande spirito di collaborazione perché la rivalità si combatte altrove: lo scontro è interiore, è quella voce che ti sprona a misurarti con un progetto che ti spaventa, o un testo magari un po’ ostico che però ti stimola come non potrebbe fare un lavoro semplice. La competizione è nel desiderio di fare sempre meglio, di inseguire la perfezione.

Il terreno di scontro è dentro di te: è il nemico interiore che non puoi ingannare perché sa tutto di te.
Per conoscere l’identità del tuo duellante, pensa al feroce avversario che si nasconde dentro di te. La tua ombra che ti sfida sempre a misurarti con i tuoi limiti e con cui finirai sempre per duellare.

La cosa importante è trasformare la forza distruttrice del duello in una potenza costruttiva che ti incalza senza sosta verso la conquista del risultato.

La battaglia sarà vinta?
Sì, ma solo fino al prossimo duello.

“Duellare è la vita”.

Foto: Federico Riva

Olio d’oliva e olivicoltura: glossari e terminologia

Il Parlamento Europeo ha data il via libera all’importazione senza dazi dalla Tunisia verso l’Unione Europea di settantamila tonnellate di olio tunisino fra il 2016 e il 2017.

Senza entrare nel merito della polemica, oggi ti propongo una serie di risorse multilingue del settore olivicolo: glossari monolingue, bilingue e multilingue.
Queste risorse possono essere utili sia ai traduttori specializzati nell’olivicoltura sia agli operatori di uno dei settori di punta del Made in Italy.

Glossari sull’olivicoltura e l’olio d’oliva:

Puoi aggiungere questa pagina ai preferiti come promemoria e consultare questi glossari ogni volta che ne hai bisogno. Inoltre puoi condividere questo post, se conosci qualcuno a cui potrebbe essere utile. Grazie!