Il francese, una storia d’amore

Il 20 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Francofonia, che mira a valorizzare la cultura francofona e la lingua francese nel mondo.

Ti segnalo giusto un paio di dati significativi:

  • Il francese è la quinta lingua più parlata del mondo
  • Nel mondo ci sono 274 milioni di francofoni

Ma patrie, c’est la langue française.
Albert Camus

Insieme all’inglese (e ovviamente all’italiano, la mia lingua madre), il francese è la mia lingua di lavoro. Ed è una lingua che amo profondamente alla pari dell’inglese.

Tra marketing, turismo e moda, ogni giorno leggo, analizzo e traduco testi nella mia madrelingua per clienti che, guarda caso, sono per la maggior parte francesi.

Spesso noto un certo pregiudizio nei confronti di questa lingua e cultura da parte di chi mi circonda: il francese non piace a tutti, c’è chi lo ritiene simile all’italiano ma in verità troppo difficile da capire, chi rimane bloccato nella grammatica complessa, chi mastica il francese scolastico e chi preferisce trincerarsi nel cliché “i francesi sono snob”.

Quante volte si parla male dei parigini che non sono disponibili nei confronti dei forestieri? Ecco l’immagine diffusa: il forestiero chiede informazioni e il francese finge di non capire o si rifiuta di parlare inglese. Detesto questo stereotipo perché è tipico di noi italiani che dovremmo essere gli ultimi a tacciare i francesi di arroganza, visto il pessimo livello generale nelle lingue straniere.

Del resto, un forestiero che chiede informazioni a un romano non si trova generalmente di fronte a barriere linguistiche insormontabili? Quanti saprebbero rispondergli in inglese e non in italiano?

Insomma, questo atteggiamento superficiale mi fa pensare all’ostilità calcistica Italia-Francia. Essendo adulti, potremmo avere una maggiore apertura mentale, non credi? 🙂

Dopo essermi tolta questo sassolino dalla scarpa, vorrei raccontarti la mia storia d’amore con la lingua francese.

Tutto è cominciato a scuola, quando lo studio del francese alle elementari è stato il mio primo approccio con le lingue straniere. Ero la bambina che si applicava con maggiore entusiasmo nei confronti di questa lingua, di cui adoravo il suono, la pronuncia, la magia delle parole che non capivo e che poi assumevano un significato. Una caccia al tesoro, una caccia al senso e una ricerca linguistica che un giorno sarebbero diventate il mio pane quotidiano.

La scuola media è stata l’occasione di scoprire l’inglese, che ho affiancato al francese anche al liceo linguistico e all’università.

Mi piaceva andare oltre ciò che imparavo nelle cinque ore di frequenza e così le gite scolastiche, le certificazioni linguistiche e i soggiorni all’estero sono stati l’occasione di toccare con mano la lingua vera, quella che esiste oltre i testi scolastici: gli insegnanti madrelingua, i parigini, i monumenti, i negozi, i musei, i viaggi. Un universo così vivido che mi ha fatto perdere la testa per la musicalità della lingua, l’eloquio rapido e la raffinatezza che mi ispira il francese.

Mi sono innamorata della cultura francese anche con la letteratura. Uno dei primi approcci è stato Notre-Dame de Paris di Victor Hugo e lo splendido musical che ha rapito il mio immaginario da ragazzina quando, oltre alla versione italiana di Riccardo Cocciante, ho perso la testa per la versione originale in francese.

A 18 anni ho avuto una vera e propria folgorazione per Albert Camus, che ancora oggi è il mio scrittore preferito, su cui ho poi basato la tesi di laurea in Mediazione Linguistica.

E negli anni in cui ho scoperto il cinema francese, ho cementato il mio amore per questa lingua e cultura all’università: traduzioni, potenziamento della grammatica, terminologia specialistica, storia della lingua e letteratura francese e una splendida docente francese che mi ha trasmesso un’etica professionale inestimabile.

Oggi mi ritengo privilegiata nel lavorare con il francese e con clienti che sono fieri della loro lingua. Pensa che i francesi traducono tutto, francesizzano praticamente ogni termine straniero. Invece noi abbiamo un tale servilismo nei confronti dell’inglese da introdurre anglicismi e inglese maccheronico quando parliamo e scriviamo.

Insomma, sarebbe meglio scendere dal piedistallo con cui si giudicano i francesi per la loro altezzosità o distacco. Il metro di misura? La socievolezza e l’espansività sono tipici della nostra cultura, ma il comune denominatore tra le due culture è il rispetto. Che per i nostri cugini è una certa riservatezza e cortesia manifesti in quel “vous” ampiamente diffuso, a differenza del nostro darci del tu con maggiore frequenza.

Paese che vai… 😉

Sage est le juge qui écoute et tard juge
(Saggio è il giudice che ascolta e tardi giudica)

3 capacità (non linguistiche) per comunicare con un’altra cultura

La comunicazione interculturale è alla portata di tutti?
Per rispondere a questa domanda, ho individuato tre requisiti necessari per comunicare efficacemente con un’altra cultura.

Si tratta di aspetti che vanno al di là delle lingue. Se non hai ottime competenze linguistiche, non è detto che tu non sappia comunicare con un potenziale cliente straniero, perché l’aspetto linguistico non è l’unico che influisce sulla comunicazione.

Infatti, anche se non conosci la lingua del tuo interlocutore straniero, puoi farti affiancare da un interprete professionista che ti permetterà di superare le barriere linguistiche. E tu puoi concentrarti su altri aspetti, come la comunicazione non verbale e il linguaggio del corpo, per conquistare il potenziale cliente o partner d’affari di un’altra cultura.

L’atteggiamento essenziale per una comunicazione interculturale efficace è la curiosità: rispettare l’interlocutore, mostrare apertura e tolleranza nei suoi confronti e non giudicare le differenze culturali.
Inoltre esistono altri elementi che dimostrano la tua capacità di interagire con un interlocutore straniero.

Questi sono i requisiti indispensabili per comunicare con un’altra cultura:

1. Capacità relazionali
Ti piace interagire con persone di un’altra cultura? Oppure ti senti a disagio a causa delle differenze culturali, nonché di quelle linguistiche?
Sono domande che ti devi porre per capire se relazionarti con l’interlocutore straniero suscita il tuo interesse e un desiderio di scoperta, fa risvegliare un diverso tipo di coinvolgimento, oppure scatena sensazioni di imbarazzo e difficoltà che inibiscono qualsiasi tentativo di interazione.

2. Empatia
L’empatia non è una qualità che riguarda soltanto la comunicazione con un interlocutore straniero, bensì con una persona qualsiasi.
Riesci a metterti nei panni dell’altro? Chiediti se sei in grado di guardare la realtà con occhi diversi, uscendo dal tuo solito orizzonte di pensiero, e immaginare la situazione dalla prospettiva dell’altro.

3. Adattabilità
Sei in grado di tollerare l’ambiguità, l’incertezza e l’imprevisto in uno scambio interculturale?
Devi adattare il tuo comportamento alle esigenze del momento e avere un atteggiamento flessibile, analizzando le reazioni della controparte e adeguando il tuo atteggiamento.

Se non possiedi queste capacità, niente panico: è possibile svilupparle e migliorarle col tempo.
Occorrono studio, tramite la lettura approfondita di pubblicazioni, articoli e guide, e tanta pratica, che puoi acquisire lavorando all’estero o in contatto con colleghi e clienti di un’altra nazionalità.

Non giudicare sbagliato ciò che non conosci, prendi l’occasione per comprendere.
Pablo Picasso

telefono con uno straniero

Comunicare al telefono con uno straniero

Per comunicare al telefono con un interlocutore che non parla la nostra lingua, non dobbiamo soltanto superare le barriere linguistiche, ma conoscere anche le differenze culturali che possono influenzare la comunicazione.

Immagino che in ufficio rispondi al telefono molte volte per chiamate di lavoro. E magari dall’altra parte della cornetta c’è un potenziale cliente straniero.
Oppure sei tu che telefoni a un partner commerciale o cerchi contatti di lavoro con l’estero.

In questi casi la lingua veicolare è quasi sempre l’inglese anche se tu e il tuo interlocutore vivete in nazioni che parlano altre lingue.

Per condurre una trattativa di successo e conquistare il potenziale partner d’affari al telefono, non è importante solo l’aspetto linguistico. Bisogna anche considerare fattori culturali che influenzano la comunicazione al telefono con uno straniero.

Comunicare al telefono con uno straniero? Questi sono alcuni aspetti interculturali da tenere presente:
  • Far squillare a lungo il telefono prima di rispondere è una scortesia per i giapponesi. Se ciò accade, è necessario scusarsi.
  • Siamo abituati a chiedere “chi parla?” prima di presentarci. Ma per molte culture dell’Estremo Oriente non è detto che la persona che telefona debba presentarsi, perché la questione del nome è piuttosto delicata. Ad esempio, in Cina solo amici e parenti possono chiamare una persona con il nome proprio. Negli altri casi si utilizzano il cognome o altri appellativi.
  • Spesso i nordeuropei e gli americani che rispondono a una telefonata dicono il proprio numero telefonico invece del proprio nome.
  • Per le culture occidentali e nordamericane il tempo è denaro, quindi si va dritti al punto per non perdere tempo.
    Invece per molte culture orientali, latinoamericane e nordafricane è indispensabile lasciare spazio ai convenevoli prima di affrontare la questione principale. Quindi se l’occidentale va dritto al punto, il nordafricano, l’asiatico e il latinoamericano avvertono questo approccio come un’offesa e una mancanza di rispetto.
  • Nelle culture occidentali il “come va?” è una domanda di rituale cortesia alla quale si risponde brevemente. Ma spesso si pone un problema interculturale fra un inglese e un italiano. Il primo pone la domanda rituale e si aspetta una risposta concisa. Ma al “come stai?” l’italiano fornisce una risposta lunga e articolata sui propri problemi personali o professionali, che sorprende l’interlocutore.
Ti è mai capitato di affrontare situazioni di questo tipo quando parli al telefono con un interlocutore straniero?

I gesti e gli italiani: la comunicazione oltre le parole

I gesti degli italiani suscitano una domanda assillante: perché gli italiani gesticolano quando parlano?

La nostra gestualità ampia e costante è uno degli aspetti che più affascinano gli stranieri.

Ma qual è la storia di uno degli stereotipi più diffusi sugli italiani?

In realtà non è un cliché infondato, perché non c’è alcun dubbio che noi italiani gesticoliamo tanto.

Anche se la gestualità è un elemento della comunicazione non verbale che caratterizza ogni cultura, il rapporto tra i gesti e gli italiani è così particolare da incuriosire gli stranieri. Il New York Times ha scritto un articolo sull’argomento e in rete circolano guide e video divertenti che spiegano il significato di gesti molto comuni tra gli italiani.

Non si tratta soltanto di gesti di accompagnamento, che rafforzano quanto detto verbalmente, bensì di quei gesti che usiamo in sostituzione della parola.

Esistono alcune teorie che illustrano le radici storiche della gestualità degli italiani:

  • Gli Antichi Greci introdussero il linguaggio gestuale. Furono i Greci che colonizzarono l’Italia meridionale a introdurre i gesti marcati del nostro linguaggio. E infatti al Sud si gesticola molto più che al Nord.
  • Il desiderio di non farsi capire dalle popolazioni dominanti (Romani, Goti, Normanni e tutti coloro che hanno dominato la penisola), comunicando a gesti. La gestualità sostituiva dunque la parola come una sorta di lingua in codice.
  • Le comunità parlavano dialetti diversi prima dell’unità linguistica, quindi per loro era difficile comunicare a causa delle differenze linguistiche. E grazie ai gesti riuscivano a farsi comprendere più facilmente.
  • La Commedia dell’Arte, espressione teatrale nata in Italia che valorizzava la mimica e i gesti dell’arte comica: dal palco e dal teatro di strada, i gesti utilizzati sono stati integrati nel nostro parlato quotidiano.

Questi fattori hanno certamente contribuito allo sviluppo dei gesti che utilizziamo senza accorgercene e che abbiamo appreso quasi in modo inconsapevole.

E per ironizzare sulla nostra abitudine inveterata (con un po’ di imbarazzo…), ecco il video del rap che il Consolato americano ha pubblicato qualche mese fa.

Fonte immagine: Alfredo Cassano

Il segreto per imparare una lingua straniera

 

C’è un metodo infallibile per imparare una lingua straniera? In realtà non sto per svelarti il mistero del secolo.

Probabilmente è una verità che conosci già da sempre, in modo più o meno consapevole. Ti appare forse scontata, invece è tutt’altro che banale.

Il segreto per imparare una lingua straniera è molto semplice: avere l’atteggiamento giusto.

Se ti approcci alla lingua straniera con un atteggiamento negativo, pensi di non farcela e non ti senti all’altezza dell’impresa, allora il tuo tentativo di imparare la lingua non approderà a nessun risultato.

Infatti mentre ascolti qualcuno che parla la lingua straniera, non riesci a concentrarti sulle parole e sul senso perché nella tua testa si ripete un incessante “Non capisco niente!”. Oppure provi a leggere un testo e vai in crisi: vedi un insieme di parole a te sconosciute e pensi di non conoscerne il significato, quindi non capirai nulla.

Per non parlare di quando devi utilizzare attivamente la lingua straniera. Panico: non riesci a scrivere una semplice frase (troppi dubbi sulla grammatica!) o hai paura di parlare la lingua e fare erroracci.

Allora perché provarci? Forse imparare la lingua è uno sforzo inutile, giusto?
Sbagliato.

C’è una soluzione a tutto questo.
Devi cambiare il tuo atteggiamento.

Affidati alla tua motivazione. Perché vuoi imparare la lingua?
Focalizza il reale motivo alla base dell’impresa. Vuoi acquisire competenze linguistiche da impiegare sul lavoro, sentirti più sicuro quando viaggi all’estero, leggere risorse in lingua straniera altrimenti inaccessibili, conoscere persone di un’altra cultura, capire le canzoni straniere senza cantare versi senza senso…
I motivi per imparare una lingua straniera sono molteplici. Concentrati sulle tue ragioni personali e tienile sempre a mente quando temi di non farcela.

Imparare una lingua straniera è anche una sfida. Puoi sfidare i limiti che pensi di avere e smentire quella voce dentro di te che ti induce a buttarti giù. Sfida te stesso, reagisci con apertura mentale e curiosità, impara e cerca di sfruttare subito quanto hai appreso. Non limitarti alla teoria, cerca le occasioni pratiche.

Non avere paura di sbagliare. Al contrario, è grazie all’errore che riesci a memorizzare una parola, una regola di grammatica, un significato. L’errore è la base dell’apprendimento.

E ricorda che nessuno ha il diritto di giudicare i tuoi tentativi. Quindi non devi temere il giudizio degli altri, ma metterti alla prova e abbandonare pensieri quali “sono troppo vecchio per imparare” o “non sono portato per le lingue”.

Prova a eliminare il blocco mentale mettendo in pratica questi consigli quando ti approcci a una lingua straniera. È una tattica che funziona?

5 cose che ho imparato a Pechino

 

Quattro mesi fa si concludeva la settimana trascorsa a Pechino. Un viaggio di lavoro e di piacere, un’esperienza professionale e umana indimenticabile.

Tra le visite alla Grande Muraglia e alla Città Proibita, l’assistenza linguistica in inglese in ogni circostanza del soggiorno, l’evento della Fashion Week e le peripezie inaspettate, la settimana in Cina è stata anche l’occasione di un arricchimento culturale acquisito sul campo.

I ricordi di quei giorni trascorsi a Pechino sono molteplici, ma vorrei sottolineare cinque aspetti che mi hanno colpito in modo particolare.

1. Una cultura millenaria da scoprire
Grande Muraglia Cinese

Scaliamo la Grande Muraglia…

Gli edifici imperiali, la Grande Muraglia mozzafiato (e faticosa da scalare!), le musiche tradizionali, la cucina variopinta e ricca di odori… un viaggio in Cina è l’accesso a una cultura unica sotto molti punti di vista.

Pechino è il centro nevralgico in cui scoprire un sistema culturale profondamente diverso dal nostro con un approccio di curiosità.

2. La compravendita è un’arte

L’esperienza di acquisto e vendita di un prodotto a Pechino è irripetibile e spassosa.
Nei paesi orientali esiste una maggiore flessibilità sul prezzo di acquisto di un articolo, mentre in Occidente siamo abituati a comprare in base al prezzo esposto.

A Pechino la compravendita è un’arte vera e propria. Il Silk Market è il luogo per eccellenza dove sperimentare trattative irriverenti. Si tratta di un centro commerciale sui generis dove acquistare capi di abbigliamento, borse, scarpe, souvenir, accessori di ogni genere e tanto altro. La sua peculiarità consiste nell’atto stesso della compravendita. Il commerciante propone un prezzo di partenza, di solito piuttosto alto, che il cliente ingenuo potrebbe accettare subito secondo la consuetudine occidentale.
Invece è possibile rifiutare il prezzo e proporre il proprio, decisamente più basso. Quindi comincerà una trattativa dai toni accesi che potrebbe spaventarci, con cifre sventolate in modo insistente da entrambe le parti. In realtà l’opposizione cocciuta del commerciante è apparente e finalizzata a persuadere il cliente ad accettare il prezzo da lui proposto.
Si può continuare a trattare il prezzo per diversi minuti, finché una delle due parti non cede e l’articolo viene venduto al prezzo finale (“ultima offerta”) dell’uno o dell’altro.

È una prassi molto divertente, un tira-e-molla, una sorta di gara, e viverla come mediatrice linguistica ha aggiunto buona dose del divertimento: mediare dal cliente italiano al commerciante cinese e viceversa, con un continuo botta e risposta, rifiuti incessanti e proposte perentorie, è stato come prendere parte a un piccolo teatro comico.

3. L’inquinamento allarmante

Di certo è risaputo: il livello di inquinamento in Cina è tra i più alti e nocivi al mondo, ma vivere questo problema sulla propria pelle è un’altra cosa rispetto alle notizie divulgate dai media sui tassi di inquinamento ambientale in costante crescita, in particolare a Pechino.

L’aria è davvero irrespirabile. Una cappa perenne avvolge la città e non lascia filtrare neppure le nuvole. Il cielo ha sempre lo stesso aspetto, così come la pallida sfera del sole. Un monotono cielo grigio e spento durante il giorno cede il passo a un manto arancio di foschia e illuminazione artificiale. E la foschia è puro smog che limita notevolmente la visibilità.

A tratti la puzza dello smog è talmente insopportabile da procurare un bruciore al naso e l’esigenza delle mascherine sul viso è comprensibile.

Non è poi così superfluo evidenziare che è indispensabile un serio intervento per limitare l’inquinamento della città.

4. La moda è in forte espansione

La potenza economica cinese si sta impegnando a consolidare le forze produttive nel settore della moda, guardando in special modo all’Occidente.

Se la moda italiana è invidiata da tutto il mondo per la sua grande attenzione all’artigianalità, la qualità e le tecniche sartoriali, la Cina trae ispirazione dalla creatività degli altri paesi e la interpreta in modo originale, dando vita a creazioni di Alta Moda in cui concedere ampio spazio alla sperimentazione. Si sperimenta sulle forme, sull’uso dei materiali e dei colori.

La moda cinese mira anche a valorizzare i giovani creativi, considerati una vera risorsa del futuro. Senza dubbio questo settore conoscerà sempre più una forte espansione.

5. Alla ricerca della lingua inglese

La Cina è la potenza economica del futuro, il più importante paese emergente.
Ma le barriere linguistiche sono notevoli: il cinese mandarino è la lingua parlata da milioni di persone, quindi non è affatto scontato trovare qualcuno che parli inglese.

Sono rimasta alquanto stupefatta nel constatare che i cinesi interagiscono con grandi difficoltà in inglese persino in un albergo in pieno centro di Pechino, nei ristoranti e in luoghi destinati al continuo flusso di turisti provenienti da tutto il mondo.

Sotto il profilo linguistico, mi aspettavo un approccio più globale. In genere anche il materiale informativo per gli ospiti non è tradotto in inglese, oppure viene tradotto con superficialità.

Il dominio del cinese mandarino è indiscutibile anche quando sarebbe opportuno impiegare un inglese di base come lingua veicolare.

Resta una certezza inconfutabile:
Un viaggio in Cina è un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita.